La Tiella si è affidata alla famiglia Lucarella che produce da generazioni latticini a pasta filata e formaggi prevalentemente a stagionatura media utilizzando esclusivamente latte delle masserie locali, lavorato rigorosamente secondo il metodo ‘Siero-Innesto’, che è per il formaggio un pò come il lievito madre per il pane.
Grazie a questi principi poco economici ma garanzia di autenticità e di naturalezza i Latticini della Tiella sono certificati ‘MADE IN PUGLIA’.
La Campagna pugliese è costellata da una miriade di Masserie che sembrano Fortezze Feudali, dove nel corso degli anni i Mastri Casari hanno tramandato ai figli l’arte antica dell’allevamento (Bovini ed Ovini) ed tutto il sapere segreto della produzione dei latticini e formaggi pugliesi unici al mondo nel loro genere.
Il metodo ‘Siero-Innesto’ è il vanto dell’artigianalità della produzione casearia delle Murge, per la quale non vengono usati fermenti o altri prodotti chimici di laboratorio (come la maggioranza di prodotti sul mercato), ma solo il siero dello stesso latte che già anticamente si utilizzava per sviluppare la fermentazioni in modo naturale e trasformare il lattosio in acido lattico. Dal punto di vista della sicurezza alimentare, la mozzarella a sieroinnesto è garanzia di salubrità e genuinità della materia prima. La presenza, infatti, dei fermenti lattici vivi richiede l’assoluta assenza di veleni o sostanze contaminanti che comprometterebbero la fermentazione e la conseguente realizzazione del prodotto.
Grazie a questi principi poco economici ma garanzia di autenticità e di naturalezza i Latticini della Tiella sono certificati ‘MADE IN PUGLIA’.